SMALP - La Scuola Militare Alpina di Aosta

Primo Web site non ufficiale

Diario del 124°

 

4-7-1986 Inizio del servizio militare, 519 all'alba, un'eternità.
22-7 Bouthier - prima volta con il Garand- usiamo la corda sul fiume : dramma per Rocchi, Tagni, Airaudo... Zapponi dov'è?
24-7 Pollein - la tortura comincia nella steppa polverosa e finisce a quota 801.
27-7 I "magnifici sette" si consumano lungo il percorso ( ben 22 chilometri) della Stracogne. Pezzarossi tiene alto il prestigio della Prima Compagnia con un ottimo secondo posto alle spalle del "tribaffo" della Vecchia.
28-7 Primi accertamenti orali per la compagnia : comincia molto bene.
30-7 Saliamo a Clou Neuf - "punigono" per eccellenza della SMALP - dormiamo nei canili, spariamo col Garand in notturna per prepararci alle guardie.
31-7 Restiamo ancora a Clou Neuf, conoscendo anche l'ebbrezza della corda doppia.
1-8 Pollein - non ci passa più.
5-8 Primo marcione del 124°: alle tre di notte cominciamo l'ascesa alla Becca di Viou: alle undici siamo tutti in vetta compreso Santagostino ( RV3 di coda) e Marchesi ( barella), stremati ma felici, nello stesso giorno conquistiamo anche il Mont Mary, la discesa è un'ecatombe per le caviglie di tutti
6-8 Clou Neuf : la salita non finisce mai !
8-8 Richiamo della puntura : l'ultimo completo riposo branda della bellezza di due giorni.
11-8 Inizio delle guardie : a De Antoni l'onore del primo Capoposto.
12-8 Clou Neuf.....
14-8 Aosta - Monte Emilius (m. 3559) - Aosta in giornata: 19 ore di marcia e 40 chilometri lasciano in tutti noi una traccia ed un ricordo indelebile perché mai nessuna Compagnia AUC aveva compiuto l'impresa.
15-8 Si va a casa ! Una prima parte di noi guadagna la prima sospirata licenza, una fetta di estate '86 per alcuni fortunati Smalpini che all'una in punto lasciano la "Cesare Battisti".
18-8 Inizia la settimana dei compitoni, 8 accertamenti su tutti i vari programmi delle materie previste, il tempo per studiare e poco, molto poco, si cerca disperatamente una guardia 24.... i fogliettini faranno una brutta fine, vero Peressin ?
20-8 Clou Neuf : non si contano più, ormai è un' abitudine.
27-8 Clou Neuf : si spara con la MG; finalmente conosciamo il significato di Maria Grazia.
28-8 Partenza per Pont con i camion. Pernottiamo nei canili al campo base vicino al rifugio Vittorio Emanuele, dopo avervi cenato con grande piacere di tutti.
29-8 Sveglia alle tre e trenta, ai -10 C° dei tremila metri ! La sensazione non è delle migliori, il paesaggio cupo è imbiancato di neve... dopo una sorsata di tè caldo si parte per il Gran Paradiso. Indossati i ramponi e legatici per squadre. la salita, anche se tagliata dal vento appare meno dura. alle dieci siamo in vetta: l'unico quattromila tutto Italiano è domato !
3-9 Clou Neuf: i guai cominciano all'imbrunire con i recuperi notturni del Fal ( tiro istintivo ) e della MG. Caro Peronato non ti disperare: c'è l'elmetto che ti protegge.
4-9 Pollein movimentato: il ritorno in caserma è caratterizzato dal temibilissimo guado della Dora che si rivela più facile e divertente del previsto.
7-9 Picchetto solenne al Papa: il momento è toccante.
10-9 Spariamo con la Beretta (la tanto agognata pistola), nel pomeriggio si dà il via alla gara di orienteering che promette licenze e guardie premio.
14-9 Gran Giuramento ad Ivrea: anche per il 124° è arrivato il momento della fedeltà alla Patria.
17-9 Pollein: piove e sono tutti c.... per gli AUC fucilieri: solo loro, poveretti!
18-9 Pollein contraddistinto da una gara di orientamento notturno; questa volta però non c'è niente in palio, pazienza.
22-9 Seconda settimana dei compitoni. Ci si arrangia.
25-9 Pollein : ormai sappiamo tutto di questo ameno luogo.
1-10 Seconde prove fisiche al campo sportivo. Incredibili miglioramenti da parte di tutti, Marchesi conferma un 3+1 in tabella puniti.
7-10 Quota 801 tranquillamente sistemati in difesa.
8-10 Finalmente sono arrivati!! Dai 124° che tra un po' tocca a loro! Forse non sono molto contenti i nostri NCF.
9-10 Pollein con notturno: ormai gli assalti di squadra sono quasi perfetti.
11-10 Picchetto a Cormayeur per l'inagurazione di una nuova palestra al BES.
15-10 Pollein d'angoscia: è arrivato il momento della' SRCM. Marcuccetti è il nostro tiratore scelto.
16-10 A Monte Torrette le squadre fucilieri sbalzano e muoiono con la maschera ANti NBC !
21-10 Monte Torrette: i fucilieri si scavano le postazioni e lì riposano, per una volta fuciliere è bello.
22-10 Pollein: forse è l'ultimo. Proviamo l'assalto di plotone o meglio proviamo e riproviamo e riproviamo......
23-10 Brissogne: attivazioni, imbarchi, sbarchi velocissmi, movimenti tattici.....insomma ci siamo divertiti tutti: attivatori e squadre fucilieri.
27-10 Picchetto al nuovo Generale della Scuola Militare Alpina.
28-10 Monte Torrette: manovre ed esercitazioni combinate.
30-10 Si va in marcia con i muli: l'esperienza è interessante e la camminata piacevole.
1-11 Per il giorno dei Morti alcuni di noi fanno il picchetto al cimitero di Aosta.
2-11 La caserma Cesare Battisti apre i battenti ai visitatori e l'avvenimento suscita molto interesse.
(4-6)-11 Dopo tre ore di fatica ( con uno zaino immenso) la Compagnia raggiunge Santa Marguerite per completare gli addestramenti delle varie specializzazioni. Attacchi di squadra e di plotone, diurni e notturni, contraddistinguono i tre giorni di permanenza nella località. Si ritorna in caserma per pattuglie.
10-11 Si arriva a La Thuile... l'ambiente e la caserma promettono bene. Nel pomeriggio leggera ricognizione a Petosan. I controcarro sparano con il 106.
11-11 L'impatto con l'Orgère è tremendo! Una salita interminabile ci porta nel mitico vallone noto a tutti gli AUC della SMALP. Proviamo il lancio della SRCM ed il percorso per l'assalto di squadra.
12-11 Dall'osservatorio i fucilieri ammirano la precisione degli "amici" mortaisti che si meritano i dovuti riconoscimenti.
13-11 Le prove conclusive dell'assalto di squadra CONVINCONO.
14-11 Saliamo nel vallone in una bufera di neve...il tempo per una ricognizione per l'attacco di plotone, resa difficile dalla neve caduta e poi giù di corsa in caserma con tanta paura per le caviglie. i Il tempo non promette nulla di buono.
15-11 A Petosan nella nebbia più assoluta proviamo un attacco di plotone.
16-11 Meritato riposo domenicale.
17-11 Ad Orgère ( è l'ultima volta) i due plotoni fucilieri compiono la loro fatica in presenza del vice-Comandante della SMALP e del Comandante del Battaglione AUC, che rimangono molto soddisfatti dell'esercitazione. La giornata è rattristata da un incidente al nostro amico Ugo Giordano.
18-11 Iniziano appena fuori La Thuile le manovre per l'attacco di compagnia a Petosan ed al Colle San Carlo. Tra simulazioni di colpi di mortaio, attivazioni ed attacchi a centri abitati la compagnia si diverte.
19-11 La Joux. I due plotoni fucilieri rinforzati da squadre controcarro provano l'attacco al centro abitato. Il povero Crescimanno deve arrendersi.
20-11 Dopo un divertente combattimento nei boschi sopra Colle San Carlo la I Cp. rientra a Morgex dopo aver percorso un sentiero a dir poco terrificante. Complimenti, il campo è finito!
(24-26)-11 Le tanto attese pattuglie hanno inizio. A partiti contrapposti ( come sempre azzurri ed arancioni) la Prima Compagnia ultima la sua preparazione.
5-12 PARE E DICO PARE: E' FINITA !!!!!!!!!!!!!!!!!

 

Fonte : Sten. Alberto Ambrosi 124° I° Compagnia 4° Plotone.