SMALP - La Scuola Militare Alpina di Aosta

Primo Web site non ufficiale

Il Battaglione Supporto Tatttico Logistico "Aosta"

Il Battaglione Alpini "Aosta" nasce nel 1886 quale erede del Battaglione "Valle d'Aosta", già inquadrato nel 4° Reggimento Alpini. Il primo impiego in battaglia risale all'anno 1896 nella Guerra d'Africa e successivamente nella 1° Guerra Mondiale dove il Battaglione è impegnato in strenui combattimenti.

 Il suo motto

"Ch'a cousta l'on ch'a cousta viva l'Aousta"

risuona forte sul Monte Vodice e sul Monte Solarolo. Per il valore dimostrato sul campo, al Battaglione viene concessa la Medaglia d'oro al Valor Militare.

Nel 2° Conflitto Mondiale il Battaglione "Aosta" è impiegato sul fronte occidentale in Balcania e nel Montenegro.

Il Battaglione “Aosta”,  il 9 ottobre 1943 a Danilovgrad si arrese con tutti i suoi effettivi alle truppe tedesche.Il resto della Taurinense ebbe vicende alterne ma restò sempre in Montenegro combattendo a fianco dei partigiani montenegrini. A fine novembre 1943 avvenne la fusione con la divisione Venezia. La nuova formazione prese il nome di Divisione Italiana Partigiana Garibaldi.

Dal 1975 il Battaglione, divenuto autonomo, eredita la pluridecorata bandiera del 4° Reggimento Alpini e passa alle dipendenze della Scuola. Nel 1989, con la nuova denominazione, assume i seguenti compiti :

formazione ed addestramento di tutto il personale di Truppa della Scuola;

attività di supporto logistico;

attività tecnica di specializzazione ed agonistica ai più alti livelli con la Compagnia Alpieri che ingloba anche le Sezioni Sci e Ghiaccio del Centro Sportivo Esercito.

 

 

   Plotone Alpieri durante i Campionati Sciistici delle Truppe Alpine.

Fonte : Associazione Ex-Appartenenti Smalp ( grazie a Sergio Milani per alcune precisazioni )